In Cambogia il Capodanno nazionale si celebra ad aprile (Choul Chnam Thmey in lingua locale); ogni anno – tra gennaio e febbraio – invece si festeggia il Capodanno Cinese. Le case e i villaggi vengono decorati con lanterne rosse e fiori gialli e, in ogni angolo del Regno, si possono ammirare cortei colorati e fragorosi. Qui danzatori e acrobati si trasformano in Draghi e Leoni che scorrono per le strade in festa. Il pubblico, divertito, li incoraggia con grida e piccole offerte: più i performers raccolgono doni, più ballano; più lunga è la loro danza, maggiore sarà la fortuna attesa per il nuovo anno solare.
Hai bisogno di supporto per organizzare il tuo viaggio in Cambogia?
Cosa è il Capodanno CINESE?
Il Capodanno Cinese è una festa di antica tradizione risalente addirittura alla Dinastia Han, che regnò in Cina dal 206 a.C. al 220 d.C.
Ogni anno la data del capodanno cambia, ma è sempre compresa tra il 21 gennaio e il 20 febbraio.
Conosciuto anche anche come Spring Festival – o Festa di Primavera – il Capodanno Cinese è festeggiato in patria e anche in tutte le “Chinatown” sparse in giro per il mondo: da New York a Londra, da Sydney a Prato.
La parte di mondo in cui è più sentito è il territorio del Sud-Est Asiatico. In questi Paesi – Cambogia, ma anche Malaysia, Thailandia, Corea e Singapore – infatti, la presenza di cittadini di discendenza cinese è più cospicua.
Festeggiato per almeno una settimana, è il periodo dell’anno in cui i cambogiani prendono le ferie, chiudono i negozi e ri si trovano nelle città e nei villaggi di origine, per godere del calore familiare e di abbondanti banchetti. È anche l’occasione propizia per recarsi a pregare nei templi (taoisti o buddhisti che siano), e per fare le grandi pulizie di casa, “spazzando” le negatività dell’anno che sta per andare via.
2022: l’Anno della Tigre
Nel 2022 il capodanno cinese si festeggia il primo febbraio, data in cui si entra ufficialmente nell’Anno della Tigre. Secondo il calendario cinese, ad ogni anno corrisponde uno degli animali dello zodiaco cinese. La Tigre, il segno di quest’anno, è uno dei più affascinanti: questo animale rappresenta la forza, il coraggio e l’impulsività… che sia l’auspicio per un 2022 in cui riusciremo davvero tutti a sconfiggere le avversità degli ultimi tempi!
Da Phnom Penh il primo ministro Hun Sen ha fatto sapere che, durante i festeggiamenti 2022, saranno vietati fuochi d’artificio, cortei religiosi non autorizzati e giochi d’azzardo. Bisognerà ovviamente rispettare le misure sanitarie anti-Covid, con la speranza che quello della Tigre sia anche l’ultimo capodanno cinese soggetto a restrizioni, e che si torni presto a viaggiare e a festeggiare in libertà.
Per ora non resta che augurarvi… buon nuovo anno cinese!
Anzi, come si dice in Cambogia, Gong Xi Fa Cai!
Le Date del Capodanno Cinese
2022 – Martedì 1 Febbraio – Anno della Tigre
2023 – Domenica 22 Gennaio – Anno del Coniglio
2024 – Sabato 10 Febbraio – Anno del Drago
2025 – Mercoledì 29 Gennaio – Anno del Serpente
2026 – Martedì 17 Febbraio – Anno del Cavallo
Vuoi essere in Cambogia per il prossimo Capodanno Cinese?